Lo sport è sempre stato parte fondamentale della mia vita fin da bambino.

All’età di 6 anni ho iniziato a praticare il karate il quale mi ha dato un primo approccio l’allenamento, alla fatica e all’impegno verso il raggiungimento di un obbiettivo. A 11 anni ho iniziato ad approcciarmi all’atletica leggera nella stessa squadra dove ora faccio da allenatore.

Ho praticato tutte le discipline, da tutte le misure della corsa a tutte quelle dei salti per poi specializzarmi da più grande principalmente nel salto in lungo. L’atletica è stata fondamentale per farmi appassionare e intraprendere completamente una vita dedicata allo sport per gli insegnamenti che sa darti, perché nell’atletica non hai scuse, se non ti alleni abbastanza non raggiungerai mai i tuoi obbiettivi, nell’atletica non puoi avere “fortuna” ma devi solo lavorare duro. Contemporaneamente all’atletica ho praticato anche il basket e il calcio.

A 17 anni iniziai le prime esperienze come vice allenatore in una squadra di calcio dove rimasi per 3 anni per poi passare all’atletica leggera sia all’Atletica Mercurio di Marina di Ravenna che nelle scuole come consulente ed è da qui che è nata la mia passione per la preparazione atletica e grazie a Nicola Bosi sono arrivato ad allenare il Faventia calcio a 5 in serie B e le giovanili del Faenza Basket Project di A2.

Non riuscendo a praticare più uno sport regolarmente ho iniziato ad appassionarmi al fitness prima nei parchi e poi nella sala pesi.

In concomitanza a tutto ciò mi sono iscritto alla Facoltà di Scienze Motorie di Urbino per ampliare le mie conoscenze e a prendere il corso da istruttore di sala pesi presso la Fif.

Il mio obbiettivo è quello di trasmettere passione verso lo sport in generale perché oltre che a migliorare la salute delle persone può dare insegnamenti utili per tutto il corso della vita. Mens sana in corpore sano.